UN NUOVO MODELLO DI RIGENERAZIONE URBANA A PARMA
Icona di un nuovo modello di rigenerazione urbana a Parma,
I Giardini verticali di Borgo Felino costituiscono un riferimento ed uno strumento per la formulazione
di politiche volte all'inclusione delle specie vegetali ed animali all'interno delle città.

RIGENERAZIONE AMBIENTALE
Insieme ai tetti verdi, agli orti urbani, ai boschi verticali, I Giardini verticali di Borgo Felino, appartengono ad una nuova generazione di progetti di rigenerazione ambientale volti a migliorare la qualità e la varietà della vita quotidiana nella città contemporanea. La sostenibilità in Architettura, può essere di vario genere: Ambientale, paesaggistica, economica.
01.
AMBIENTALE
Volta a preservare l’ambiente, migliorandolo ad esempio sotto il profilo chimico e fisico, assorbimento del carbonio, abbattimento polveri sottili, organicazione metalli pesanti, ecc.
02.
PAESAGGISTICA
Permette all’occhio di apprezzare, non solo il singolo elemento dal punto di vista unitario ma anche in relazione al paesaggio circostante.
03.
ECONOMICA
Evidenzia assenza di sprechi o abbattimento di costi, diretti ed indiretti.
I GIARDINI VERTICALI DI BORGO FELINO
HANNO LO SCOPO DI ACCORPARE TUTTE QUESTE VIRTUOSITÀ
Al fine di creare un’architettura capace di ospitare la natura, che non faccia da ornamento, ma che aiuti l’edificio stesso a raggiungere quelli standard di sostenibilità tanto auspicati ai giorni nostri.
